«
Expand/Collapse
37 items tagged "dei"
Related tags:
che [+],
salve [+],
NON [+],
tutti [+],
sono [+],
wpa [+],
quot [+],
nuovo [+],
Angolo [+],
Newbie [+],
usb [+],
una [+],
saluto [+],
per [+],
penna [+],
login [+],
lan [+],
fatal server error [+],
dual boot [+],
della [+],
cerco [+],
alfa [+],
zydas [+],
xnn [+],
xhydra [+],
wordlist [+],
wireless network adapter [+],
win [+],
wi fi [+],
volevo [+],
unix c [+],
unix [+],
traceroute [+],
torino [+],
thomson speedtouch [+],
testare [+],
tempo fa [+],
tempo [+],
telnet [+],
tecnologie informatiche [+],
tastiera mouse [+],
tastiera [+],
sulla sicurezza informatica [+],
startx [+],
solo 3 [+],
solo 2 [+],
solo [+],
sicurezza [+],
service gt [+],
scusate [+],
scoprire la password [+],
scoperta [+],
scherzo [+],
scheda di rete [+],
scappare [+],
saril [+],
s.o [+],
root [+],
reti [+],
rete domestica [+],
realtek [+],
ralink technology [+],
quindi [+],
questo [+],
qualcuno [+],
provato [+],
problema [+],
presento [+],
presentazione [+],
preme [+],
potreste [+],
posto [+],
porte aperte [+],
persistenti [+],
pc desktop [+],
password dell [+],
ora [+],
nuova [+],
netpc [+],
netbook [+],
nessus [+],
msfconsole [+],
modifiche [+],
mia [+],
metasploit [+],
mail [+],
login root [+],
live ed [+],
linux [+],
libero [+],
leo [+],
lavoro [+],
iscritto [+],
intel pro [+],
installazione [+],
imparato [+],
il tempo [+],
holaz [+],
hash [+],
handshake [+],
guida [+],
gt network [+],
grz [+],
grazie [+],
geometria [+],
gb ram [+],
fatto [+],
fastweb [+],
fare una presentazione [+],
fare [+],
eth [+],
essid [+],
enrico [+],
ehi [+],
drivers dell [+],
dopo [+],
disperato [+],
dhcpcd [+],
detto [+],
des [+],
cosa [+],
controller ethernet [+],
comandi [+],
cmq [+],
ciao [+],
chiaro [+],
buonasera [+],
bssid [+],
boot options [+],
bel [+],
awuss [+],
avvio [+],
aver [+],
ati mobility [+],
arrivato [+],
antenna [+],
anche [+],
alice vela [+],
algoritmo [+],
aiuto [+],
airodump [+],
aircrack [+],
adsl alice [+],
BackTrack [+]
-
-
11:40
»
remote-exploit & backtrack
Salve a tutti!
Sono riuscito ad ottenere un HASH e una password in chiaro, credo che siano in DES(UNIX). C'è un modo per ricavare l'algoritmo di hashing?
Grazie,
Fandonius
-
-
8:15
»
remote-exploit & backtrack
Ciao
Ho installato Backtrack 4 final su una penna usb con unetbootin
Tutto sembra essere andato a posto. La connessione funziona ecc ecc.
Ma sembra che le modifiche che ho apportato, al successivo avvio vengano tutte perse.
Avevo impostato la tastiera in italiano e scaricato i pacchetti desktop-extras per leggere i file multimediali e salvato qualche link in firefox..tutto perso.
Cosa devo fare per rendere l'installazione di nuovi programmi e le varie modifiche persistenti?
Grazie
-
-
12:58
»
remote-exploit & backtrack
Salve ho grossi problemi con Nessus 4.2 la versione home.
Il problema è che riesco a scansionare i bug della mia rete quindi del mio ip, ma se voglio scansionare un'altro ip, o dominio che sia non riesco a farlo...
Cioè fà la scansione con completed ma esce come se non ci fosse riuscito...
Sto settando policies da non sò quanto tempo senza risultato apparte che se metto nei Preference :
seleziono l'opzione ping the remote host
Make the dead hosts appar in the reaport.
Alla fine della scansione mi esce il relativo dominio, ip che sia con un bug low che specifica esattamente quell'opzione...
Che cosa sbaglio? che devo configurare? Vi prego aiutatemi sono DISPERATO!!!
Uso windows xp e l'ho installato su di esso (anche se uso backtrack 4 pre-final ma non sono riuscito a metterci la chiave lì e l'ho installato su windows xp)
-
-
1:05
»
remote-exploit & backtrack
Scusate, mi potreste spiegare come diavolo far funzionare internet sul mio eeepc 1201N scheda di rete----> RealTek RTL8192SE, ho seguito la tua guida ma mi dice che dhcpcd non è installato e stessa cosa per pppoe-setup....Ho bt4...grz per gli aiuti..ho provato anche con network start ma niente
-
-
14:51
»
remote-exploit & backtrack
Salve a tutti ho una scheda wireless usb (US300EX Lite) ma non riesco a connettermi a internet.Dando iwconfig e ifconfig me la riconosce come ra0 sembra tutto ok,mi trova le reti e tutto però nonmi connette.La cosa strana è che con l altra scheda mi metto in monitor mode,e vedo come se fossi connesso,cioe vedo il mio bssid access point e connesso ce la penna usb col suo mac e mi prende pure l handshake come se avessi effettuato l accesso solo che non sono connesso,non capisco dove è il problema.Ho smanettato per un bel pò con ubuntu e altre distro,e poi sono approdato su bt 3 e poi 4 e un po ci capisco ma qui non so come uscirne.Grazie a chi mi risponde,vorrei usare la usb su un computer che non ha la scheda wifi.
Bus 002 Device 004: ID 148f:3070 Ralink Technology, Corp. RT2870 Wireless Adapter
ra0 RT2870 Wireless ESSID:"" Nickname:"RT2870STA"
Mode:Auto Frequency=2.462 GHz
-
-
3:31
»
remote-exploit & backtrack
mi sono appena iscritto al forum e approfitto di questo primo post per salutare tutti i partecipanti.
-
-
1:24
»
remote-exploit & backtrack
Ciao a tutti sono nuovo del forum, era da molto tempo che volevo avvicinarmi a backtrack.
Ho aspettato fino ad adesso a registrarmi perchè solo ieri ho insallato backtrack sul mio nuovo netpc samsung.
Come primi passi ho configurato il wireless senza alcuna difficoltà, anche grazie al WICD :)
La navigazione è perfetta.
Quanto al crack delle reti mi interesso al momento solo delle wpa, perchè in zona non ci sono wep :)
Ho letto qualche guida ma non sono riuscito a trovare le soluzioni a 2 domande, perchè non chiare oppure io non le ho capite:
1. la cattura dell'handshake può avvenire solo se un client si connette all access point?
2. Dopo tanta ricerca non sono ancora riuscito a trovare una wordlist in txt! Per caso potete linkarmene una?
GRAZIE, LEO
-
-
15:04
»
remote-exploit & backtrack
volevo fare un saluto alla comunità due mesi fa il forum non era accessibile e ho dovuto un po' chiaccherare in chat sul canale di backtrack per risolvere alcuni problemi come avviare il network, con il nome di hispanico79, vi faccio un saluto a tutti e mi volevo presentare
-
14:20
»
remote-exploit & backtrack
Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e mi ritengo il Newbie dei Newbie:) nel vero senso del termine cioè non capisco un accidente di ambiente linux:(...ma purtroppo leggendo quà e la questo mondo ha cominciato ad affascinarmi, quello che non ha mai fatto win, e quindi ho deciso di lanciarmi in questa avventura;)
Chiedo cortesemente il vostro prezioso aiuto per tutto, ma iniziamo con calma e poco alla volta, ripeto, per me linux è arabo
La prima cosa che vi chiedo oggi è: posso connettermi a internet con la mia chiavetta huawei della "tre" utilizzando BT4 in livecd? E, se si, come? Se, no, quali sono le alternative?
Per ora solo questo, spero tanto in qualche vostra risposta, non incazzatevi se per voi sono cose basilari, per me non lo sono.
Vi descrivo il mio portatile casomai potesse tornare utile:
Asus X59SL
cpu intel duo T5800
HD 250 GB
Ram 4GB
Wireless 802.11n
atheros ar928x wireless network adapter
controller ethernet sis191
s.o. win 7 ultimate
Grazie mille a tutti quelli che gentilmente mi risponderanno
-
-
12:15
»
remote-exploit & backtrack
Ciao ragazzi, mi scuso subito per l'ambiguità del titolo del post, ma non saprei come scrivere altrimenti. in secondo luogo ringrazio Reversal per il benvenuto in questo forum nel mio precedente post di presentazione...:)
Quello che mi preme chiedere è una delucidazione (neanche tanto tecnica per il moemento, se possibile) su questa distro.
Mi spiego con due domande:
1) uno dei miei esami all'uni è sistemi operativi, dove ci viene richiesto l'utilizzo di una distro di linux...la mia idea era quella di iniziare direttamente il mio viaggio dentro unix attraverso BT4, perchè come spiegato nell'altro post (e da quel poco che ho capito..veramente poco per il momento) avrei interesse a studiare anche tutto l'aspetto sulla sicurezza informatica. quello che volevo chiedere è, se BT4 mi permetta cmq di effettuare qualsiasi operazione che potrei effettuare tramite un'altra distro (suggerite ubuntu o knoppix) o se magari, vista la sua specializzazione, diventi un pò proibitiva (passatemi il termine) per operazione di altro genere...insomma, vi sto chiedendo (sempre con la massima educazione e ringraziandovi in anticipo) se potrei incappare in complicazioni di vario tipo.
So che magari sarebbe utile per rispondere a questa domanda, sapere su cosa andrei a lavorare sul mio progetto, ma anche io ho pochissime informazioni al riguardo.
2) la seconda domanda è veramente ancora più da principiante, ma da qualche parte bisogna pur cominciare :p
Mi chiedevo, se le conoscenze che acquisirò su BT4 siano riconducibili ad altre versione. Più semplicemente, una volta che io ho studiato e imparato una certa procedura X su BT4, questa procedura X risulterà più difficile, più facile o semplicemente identica da attuare, su un sistema operativo differente da BT4?
Grazie ancora per eventuali risposte..
Voprax
-
-
17:48
»
remote-exploit & backtrack
Salve.
Stavo provando a testare la robustezza della pw della mia rete domestica.
Dunque, ho fatto un airdump mentre mi connettevo all'ap col mio notebook.
Nulla di fatto, anche disconnettendo e riconnettendo il notebook ripetutamente
E infatti, Wireshark NON trova i 4 pachetti dell'handshake, ma solo 2: quelli dal laptop all'ap.
Come mai?
Ho provato a fare un search ma non ho trovato nulla di davvero cogente con l'argomento...
Grazie.
-
15:29
»
remote-exploit & backtrack
Ciao a tutti, mi chiamo Davide e mi sono appena registrato! :)
Vi scrivo perchè ho provato a installare BT4 con la procedura grafica di "install.sh": creo la partizione per il dual boot con win7 però quando sono circa al 90% mi esce da kde elencandomi una serie di devices (tastiera, mouse, ecc) e alla fine il messaggio "Fatal server error: Too many input devices" e interrompendo quindi l'installazione.
Come posso risolvere?
Grazie mille
Ciao
Davide
-
-
6:52
»
remote-exploit & backtrack
Ciao ragazzi e ragazze, ho scoperto questo forum grazie al blog italiano di backtrack :).
Mi chiamo Enrico ho 22 anni e studio scienze e tecnologie informatiche, che come quasi tutti i nomi pomposi, serve più che altro a riempirsi la bocca.
La verità è che in questa uni ci insegnano cose molto interessanti (sopratutto programmazione generale, e quasi tutta in java) ma ne tralasciano alcune, sotto ogni punto di vista. tra di queste, la sicurezza informatica. Ed è per questo motivo che mi sono trovato in questo forum. Perchè cerco una comunità o cmq qualcuno che mi dia i LA per capirci qualcosa :D:D
Quindi, se non l'avete capito, vi sto chiedendo aiuto!!! Anche perchè io ho veramente scarsissime conoscenze informatiche e generali. Spero che grazie a voi e con voi possa ampliare i miei confini :).
GRazie a tutti!
-
6:25
»
remote-exploit & backtrack
Salve a tutti, mi sono iscritto in questo bel forum per poter imparare. Vi ringrazio per la collaborazione. Non sono un exp.
-
5:44
»
remote-exploit & backtrack
Salve a tutti sono nuovo del sito e del mondo Back. Ho un note con W vsita (lo so che fa schifo...ma non ho mai installato un so). Vi descrivo cosa ho fatto:
Procedura seguita con Back 4 per .....WPA
1)airmon-ng (per identificare la mia interfaccia)
2)airmon-ng start wlan0 6 (per mettere la scheda intel pro wireless in monitor mode)
3)airodump-ng c 6 w wpa wlan0 (per sniffare le reti)
4)aireplay-ng -0 5 a BBSID c MCA wlan0 (per deautenticare il client che si deve ricollegare; in quel momento aireplay cattura lhandshake)
vi chiedo: quando cattura lhandshake:
-come posso trovare un dizionario per trovare la passw?
-come si carica su Back4?
-come si fanno gli ultimi passaggi?
Grazie per l'aiuto.:confused:
PS non sono un esperto!!!!
-
-
8:55
»
remote-exploit & backtrack
Ciao a tutti,
scusate la domanda ma non so più dove cercare... e sono anche un pelo arrugginito sullo "smanettamento" di Linux...
insomma ieri ho installato BT4 tutto OK tranne la penna USB D-Link con chipset ralink rt73
praticamente tutte le distro che ho provato la riconoscono in automatico... ma perchè BT no? :(
quello che ho avuto il tempo di controllare sul pannello di controllo di KDE è che il device USB è riconosciuto (cioè mi dice che è una penna USB D-link con chip ralink rt73) ma non viene inserito nella scheda delle periferiche di rete...
avete un idea?
ps ora cerco un posto dove fare una presentazione ;)
-
-
7:23
»
remote-exploit & backtrack
Salve a tutti!
ho un problemino...
ho installato bt4 final su una penna usb con partizione per persistent live, ed utilizzo questa geometria.
Però... ho comprato una usb davvero minuscola per lasciarla attaccata al portatile nella sua custodia, per lasciarla sempre attaccata.
Ora questa genialata non funziona, non avvia il SO del pc quando scelgo boot first hard disk.
ho provato un sacco di soluzionima nessuna mi funziona.
Avete idee?
Grazie
-penna 8 gb: sdx1 da 5,4 Gb fat32 con bt4 installato tramite UNetbootin; sdx2 da 2,0 Gb ext3 con casper-rw.
-hd formattato ext4 con linux mint 8.
-
-
8:53
»
remote-exploit & backtrack
Salve a tutti,
volevo chiedervi una cosa... in pratica sono con 4 coinquilini e abbiamo solo 3 ip fastweb...
quindi quello che vorrei fare ogni tanto è giocare un piccolo scherzo facendo cadere la connessione a uno dei 3 e infilarmi io ^^
é una cosa possibile? purtroppo il router fastweb non è configurabile altrimenti saprei come fare ecco perchè chiedo a voi...
Spero di essere stato abbastanza chiaro... grazie
-
-
21:46
»
remote-exploit & backtrack
Ciao a tutti,
Ho un problema con i drivers dell'alfa AWUS036H, cioè non riesco ad installarli e quindi wicd non mi vede nessun wi-fi, ho provato a guardare in giro ma non ho trovato niente di chiaro in italiano, qualcuno mi puo dare una mano o indirizzarmi in qualche guida?
Grazie in anticipo.
-
-
8:03
»
remote-exploit & backtrack
salve a tutti, sono lie.savant. uso linux da parecchio tempo ormai; la BT mi ha sempre affascinato molto, e ora che è uscita la nuova versione voglio mettermi giù di impegno e innamorarmene perdutamente. :D
-
-
17:17
»
remote-exploit & backtrack
Ciao a tutti,
sono da pochissimo entrato nel mondo Linux installando Ubuntu 9.10 su un vecchio PC (va bene anche se non è una scheggia). Dopo aver passato diverse notti a curiosare e leggere documentazione e "googolare" per soddisfare le mie mille curiosità ho deciso di scaricare BT4 e la uso al momento come LiveDVD. Avrei mille e una domande da farvi, ma per adesso preferisco documentarmi, leggere tutto ciò che trovo a riguardo e fare un milione di prove. Ho già guardato quasi tutti i video suggeriti nella sezione "Tutorial How To" e devo dire che fremo dalla voglia di mettere in pratica tutto. Preciso che il mio unico obiettivo è soddisfare la mia curiosità... a casa ho un mini studio con un portatile aziendale (XP Professional), un portatile personale (XP Professional / BT4 Live CD) ed un PC Desktop (Ubuntu 9.10) collegati tramite router Thomson Speedtouch + un portatile di mia moglie collegato in WiFi tramite router Wireles Alice Vela "moddato". Il danno più grosso che potrei provocare a qualcuno nella mia LAN è dunque scoprire la password dell'email di mia moglie... che le ho attivato io :)
A presto...e questa è una minaccia :)
-
10:07
»
remote-exploit & backtrack
ciao! Dopo aver letto molto su questo forum, ho deciso di iscrivermi. Mi chiamo Gianluca e sono di Torino, inizio a muove i primi passi con bt proprio adesso dopo aver raccolto un pò di documentazione qua e là... che altro dire? Presto inizierò a tediarvi con le mie domande... quindi abbiate pazienza!:D
Ciao!
-
-
14:07
»
remote-exploit & backtrack
Buonasera a tutti, mi presento sono jammito.
uso ubuntu da qualche mese e appena scoperta l'esistenza di una distro come backtrack l'ho voluta provare subito (con virtualbox per ora)
ciao a tutti :cool:
-
-
5:12
»
remote-exploit & backtrack
Ciao a tutti!!
Sono nuovo del forum. Scusatemi se parto con le richieste d'aiuto già dal primo post...
Il mio problema è questo: dopo aver fatto partire backtrack 4 final da USB, al momento del lancio di "startx", ricevo il seguente errore:
Fatal server error:
no screens found
La mia scheda video è una ATI Mobility Radeon 4570 HD.
Ho provato ad installare i driver ATI, prima di lanciare startx, con il comando "apt-get install backtrack-ati" ma ricevo comunque l'errore; ho provato anche a date apt-get update e upgrade... idem... :confused: :confused:
Mi potete aiutare?
-
-
11:37
»
remote-exploit & backtrack
un saluto a tutto la comunità italiana , per questo angolo dedicato a noi.
-
10:07
»
remote-exploit & backtrack
ciao a tutti, sono un niubbissimo, ma sono appena riuscito a installare backtrack 4 in dual boot con ubuntu suo mio netbook (che tra l'altro ha una broadcom come scheda wireless, ma un problema per volta!), ho seguito le varie istruzioni e i vari video che si trovano online, ma in tutti quando si riavvia il pc ci chiede di inserire il login. Sul mio invece c'è scritto (initramfs) ho provato a dare startx, a scrivere login, root ecc, ma non riesco a fare niente. cosa faccio? Ho fatto un'installazione con la home separata, root su una partizione da 10GB e la home su un'altra da 10GB, non ho installato il boot, perché ho dato un update-grub...
-
-
7:11
»
remote-exploit & backtrack
Vorrei acquistare una nuova antenna, completamente funzionante su backtrack,che supporti il monitor mode e packet injection,tempo fa avevo trovato una Zydas omni ZD1211RW da 18db, ke purtroppo mi son fatto scappare :-((
Ora punterei su una ALFA AWU036H (Realtek 8187L) da 1W, con antenna da 7 o 5db, mi confermate che può andar bene? o meglio il modello da 550mw per la nuova banda N??
Grazie x i consigli
-
6:02
»
remote-exploit & backtrack
ciao sono un nuovo noob di back track... che dire... bel S.O., bel forum, bel lavoro :D
-
-
7:19
»
remote-exploit & backtrack
Inizio salutando tutti visto che nella mail inviatami subito dopo la conferma della registrazione mi è stato scritto che posso postare solo qui.
Aspetterò i tre giorni prima di poter fare qualche domanda, ho già cercato nel sito ma non ho trovato ciò che desideravo...ora cerco meglio nel forum, anche quello internazionale.
Detto ciò ho scoperto la backtrack da poco (mese scorso) tuttavia mi sono deciso a utilizzarla/installarla solo questa settimana perchè stavo finendo di testare fedora 12 :p
Mmmmmm bhè non so che altro dire :D
-
-
5:45
»
remote-exploit & backtrack
Mi potreste dire quali sono i comandi di traceroute e a che cosa servono???(per quanto riguarda i comandi li so ma non so a che cosa servono....):D:D
Grazie!!!
-
-
11:31
»
remote-exploit & backtrack
Salve a tutti come potete immaginare sono nuovo nel mondo di backtrack, e come newbe ho dei seri problemi per connettermi a internet tramite ethernet con un modem adsl alice. Prima di postare ho spulciato un po il forum trovando e provando i vari comandi :
- ifconfig eth0 up
- dhclient eth0 (ho provato anche mettendo sudo davanti il comando )
Poi ho provato:
- /etc/init.d/network start
e anche:
- dhcpc eth0 , ma niente da fare.. naturalmente ho provato anche da
service-->network-->start network , ma come sempre niente da fare..
Dimenticavo backtrack 4 lo sto facendo girare da hd . Avete qualche consiglio da darmi grazie mille anticipatamente.
-
2:15
»
remote-exploit & backtrack
Ciao ragazzi,
sono nuovo del forum, avrei bisogno del vostro aiuto: quale programma posso utilizzare con Win7 per testare la sicurezza della mia password in Libero.it?
Grazie a tutti..
Gundin
-
-
10:23
»
remote-exploit & backtrack
Salve sono nuovo, volevo chiedervi se c'erano novità in merito al chipset 3070, mi hanno detto che non supporta il monitor-mode, l'injections e non funziona con aircrack-ng ...Grazie per le eventuali risposte :-)
-
-
2:13
»
remote-exploit & backtrack
salve a tutti, ho installato bt4 final su usb con persistent mode, tutto ok, il problema che vorrei capire come risolvere è il fatto che prima di dare startx mi logga automaticamente come root e quindi esce "root@bt:" ho provato ad impostare lo user ma non mi chiede il login come la prefinal sempre su usb, qualcuno ha idea di come posso fare x mettere almeno il mio nick al posto di root@bt? Grazie
-
-
9:14
»
remote-exploit & backtrack
salve a tutti qualcuno sa dirmi dove posso trovare una guida per aircrack-ng o qualsiasi altro tool per reti wifi con protezione wpa
-
-
11:53
»
remote-exploit & backtrack
Buona giornata a tutti,
Qualcuno sa dirmi come cancellare la history della linea di comando della MsfConsole?
Grazie
-
-
11:14
»
remote-exploit & backtrack
ciao ho visto il video su youtube dell uso di Xhydra e ho fatto delle prove. tuttavia ho molte domande da chiedere.
1) che ip devo utilizzare all'inizio? io ho 2 pc collegati al router, ho usato l'ip dell'altro
2) tra le varie porte aperte la 23 di telnet che c è sul video non c'è...quindi come si va avanti?
io ho provato con una porta che mi diceva aperta così:
numero e poi, open http Microsoft HTTPAPI httpd 1.0 (SSDP/UPnP
quindi in xhydra invece che protocol telnet ho usato http-get
poi non avendo il file worldlist.txt e nn sapendo dove trovarlo ne ho creato uno contenente solo la vera password del router (x provare)
ho impostato tutto e ha sembrato funzionare (xò nn ne sono sicuro)
cmq a questo punto nel video lui digita telnet indirizzo ip e la porta, ma se io non ho usato telnet che devo fare?
come vado avanti a questo punto?
scusatemi, magari è una cosa facilissima...ma sono alle prime armi con backtrack.
se qualcuno mi spiegasse meglio ne sarei grato.
ciao ciao